L’intelligenza artificiale entra nel camerino: arriva Doppl di Google
App AI prova vestiti – Google continua a scommettere sull’intelligenza artificiale, e lo fa con un progetto ambizioso quanto sorprendente: Doppl, una nuova app sviluppata all’interno dei Google Labs, l’incubatore di idee che consente ai dipendenti di dedicarsi a progetti sperimentali. Concepita per rivoluzionare l’esperienza d’acquisto nel settore dell’abbigliamento online, Doppl consente agli utenti di provare virtualmente vestiti e accessori semplicemente utilizzando due fotografie e le più recenti tecnologie di animazione AI.
Annunciata in occasione della conferenza per sviluppatori Google I/O 2025, Doppl si posiziona al crocevia tra moda, e-commerce e intelligenza artificiale, offrendo una soluzione intuitiva, gratuita e potenzialmente dirompente per un mercato in costante crescita.
Come funziona Doppl: vestiti digitali in pochi passaggi
L’idea alla base di Doppl è semplice quanto ingegnosa. L’utente scatta o carica una foto a figura intera, poi seleziona un outfit di interesse – ad esempio una foto trovata online o uno screenshot da un sito di e-commerce. A questo punto entra in gioco l’algoritmo AI: la tecnologia trasferisce digitalmente l’outfit sulla figura dell’utente e lo anima, restituendo un breve video realistico in cui la persona si muove indossando il nuovo completo.
Il risultato è sorprendente: l’utente può valutare il fit e lo stile dell’outfit con un livello di dettaglio finora impossibile da ottenere senza una prova fisica. Doppl consente inoltre la condivisione del video tramite le funzionalità native dei dispositivi Android e iOS, rendendo facile ottenere pareri da amici o familiari prima dell’acquisto.
Un nuovo modo di fare shopping online?
App AI prova vestiti – Il potenziale di Doppl nel settore della moda digitale è enorme. Il crescente numero di acquisti online ha portato con sé un’elevata percentuale di resi, spesso dovuti a discrepanze tra le aspettative e la realtà del prodotto ricevuto. Con un’app come Doppl, le aziende di abbigliamento potrebbero ridurre drasticamente i resi, migliorando al contempo l’esperienza del cliente.
Inoltre, la possibilità di “provare” virtualmente capi d’abbigliamento elimina barriere psicologiche e pratiche, favorendo acquisti più consapevoli e rapidi. Anche dal punto di vista del marketing, gli utenti potrebbero diventare ambasciatori social dei brand, condividendo i video in cui indossano i capi preferiti e generando contenuti autentici e virali.
La sperimentazione: i Google Labs
Doppl non è un prodotto nato dai classici cicli aziendali di sviluppo: arriva infatti dai Google Labs, la fucina creativa interna in cui i dipendenti possono dedicare parte del proprio tempo a progetti innovativi, anche se inizialmente privi di ritorni economici chiari. Questo spirito ha generato alcune delle idee più fortunate della storia di Google, tra cui Gmail.
Tuttavia, negli ultimi anni l’azienda ha posto maggiori limiti a questa libertà, a causa della pressione sui risultati e delle recenti ondate di licenziamenti nel settore tech. Doppl rappresenta quindi un’interessante eccezione: un ritorno allo spirito pionieristico, ma con un’attenzione più marcata alla sostenibilità economica dei progetti.
Tecnologia AI al servizio del corpo umano
La forza di Doppl risiede nell’utilizzo integrato delle più avanzate tecnologie AI di Google. L’app sfrutta modelli di visione artificiale per comprendere la postura, il volume corporeo e le proporzioni dell’utente. A questi si aggiunge l’intelligenza generativa, che costruisce animazioni fluide e realistiche, simulando in modo credibile l’effetto del tessuto in movimento.
App AI prova vestiti – Questa tecnologia si avvicina sempre più a quella utilizzata nel mondo dei videogiochi e della CGI cinematografica, ma la sua applicazione in un contesto quotidiano come la scelta di un vestito rende l’innovazione tangibile per milioni di utenti.
Disponibilità e compatibilità: Doppl per tutti
Al momento, Doppl è disponibile gratuitamente sia sul Google Play Store che sull’Apple App Store. Nonostante sia ancora in fase sperimentale, l’app è stata rilasciata in versione stabile e può essere utilizzata dalla maggior parte degli smartphone recenti.
Google sottolinea però che le funzionalità complete richiedono dispositivi con una buona fotocamera e una versione aggiornata del sistema operativo, per garantire un’elaborazione efficiente delle immagini e una resa visiva di qualità.
Moda e tecnologia: un connubio sempre più stretto
Il lancio di Doppl conferma una tendenza in crescita: l’integrazione tra moda e tecnologia. Negli ultimi anni, abbiamo assistito all’ascesa di strumenti di try-on virtuale in AR, ai primi esperimenti nel metaverso e a collaborazioni tra brand e sviluppatori tech. Ma con Doppl, Google sembra voler democratizzare l’accesso alla prova virtuale, rendendola un’esperienza semplice, accessibile e personalizzabile.
Ciò potrebbe aprire nuovi scenari anche per il retail fisico, con la nascita di camerini virtuali all’interno dei negozi o con esperienze ibride tra digitale e reale.
Doppl sarà la nuova Gmail?
Non è ancora chiaro se Doppl avrà lo stesso impatto storico di Gmail o di altri progetti nati dai Google Labs. Tuttavia, l’app rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa migliorare attività quotidiane, risolvendo problemi reali con soluzioni eleganti ed efficienti.
In un’epoca in cui l’AI è spesso vista con timore o scetticismo, Doppl offre un’alternativa positiva: una tecnologia al servizio delle persone, capace di combinare funzionalità, estetica e semplicità d’uso. Resta da vedere come reagiranno il mercato, gli utenti e — soprattutto — i grandi brand della moda.
Scarica Doppl:
Doppl [ Android ] Google Play Store
Doppl [ iOS ] Apple App Store
Fonte Google I/O 2025
Social Context: Scopri Doppl, l’app AI di Google che ti fa provare i vestiti virtualmente. Basta una foto e il tuo stile prende vita! #AI #modavirtuale #Doppl