Vai al contenuto
Home » L’oro nel cuore della Terra: il più grande giacimento mai scoperto

L’oro nel cuore della Terra: il più grande giacimento mai scoperto

Giacimento d’oro terrestre: nel nucleo della Terra si trova il 99,999% dell’oro mondiale, ma è irraggiungibile. La scoperta è di scienziati tedeschi.

Un tesoro nascosto sotto i nostri piedi

Giacimento d’oro terrestre – Nel corso della storia, l’oro ha rappresentato per l’umanità un simbolo di potere, ricchezza e bellezza. Dai faraoni egizi alle banche centrali moderne, questo metallo prezioso ha mantenuto il suo fascino intatto, alimentando sogni di prosperità e, a volte, ossessioni senza tempo. Ma oggi, un team di scienziati dell’Università di Gottinga ha rivelato qualcosa di stupefacente: il più grande giacimento d’oro al mondo non si trova nei letti dei fiumi o nelle miniere d’alta quota, ma nel cuore stesso del nostro pianeta, nel nucleo terrestre.

Secondo la ricerca pubblicata su Nature e ripresa da New Atlas, nel nucleo si troverebbe il 99,999% di tutto l’oro presente sulla Terra, una quantità così immensa da far sembrare Fort Knox un semplice salvadanaio. Tuttavia, c’è un ostacolo fondamentale: è completamente irraggiungibile.


Le proprietà uniche dell’oro e la sua centralità nella storia

L’oro non è solo bello da vedere. È duttile, inossidabile, atossico, eccellente conduttore di calore ed elettricità e altamente resistente alla corrosione. Queste caratteristiche ne fanno un materiale insostituibile in numerosi campi: dalla gioielleria all’elettronica, dalla medicina all’aerospazio.

Ma il valore dell’oro è anche simbolico. Ralph Waldo Emerson scrisse: “Il desiderio dell’oro non è per l’oro stesso. È per i mezzi di libertà e beneficio”. L’oro ha sostenuto imperi, alimentato spedizioni, determinato guerre e continua ancora oggi a influenzare le economie globali. Eppure, nonostante la sua presenza millenaria nelle civiltà umane, l’oro resta straordinariamente raro.

Ad oggi, sono state estratte poco più di 216.000 tonnellate d’oro, equivalenti a un cubo di circa 22 metri di lato. La sua rarità lo rende tanto prezioso quanto misterioso. Gran parte dell’oro che utilizziamo oggi proviene da fonti antichissime e viene continuamente riciclato. Tuttavia, tutto questo è solo una minuscola parte rispetto alla quantità presente nel centro della Terra.


Il gigantesco giacimento d’oro nel nucleo terrestre

Secondo gli studiosi tedeschi, il nucleo terrestre custodisce una quantità di oro sufficiente a ricoprire la superficie del pianeta con uno strato profondo 46 centimetri. Questa stima si basa sulla natura chimica dell’oro, che è un elemento siderofilo, cioè tende a legarsi al ferro. Durante la formazione del pianeta, circa 4,5 miliardi di anni fa, l’oro e altri metalli pesanti si sono separati dai minerali più leggeri della crosta terrestre, precipitando nelle profondità del nucleo fuso, dove tuttora si trovano.

Ma se sappiamo dov’è, perché non possiamo prenderlo?

La risposta è semplice: nessuna tecnologia esistente consente di perforare fino al nucleo terrestre, che si trova a oltre 2.900 chilometri di profondità, in condizioni di pressione e temperatura proibitive per qualsiasi materiale conosciuto. Questo rende il giacimento il più grande e anche il più inaccessibile del mondo.


Dalle Hawaii all’Islanda: come è stata fatta la scoperta

Il team dell’Università di Gottinga ha compiuto una scoperta affascinante analizzando rocce vulcaniche provenienti da luoghi remoti, tra cui le Hawaii, l’Isola di Baffin, le Galápagos e l’Isola della Riunione. Studiando il rapporto isotopico tra rutenio-100 e tungsteno, hanno rilevato anomalie che suggeriscono l’origine profonda di quei materiali.

Questi isotopi, infatti, provenivano dalle regioni di confine tra il mantello e il nucleo terrestre. Il processo che li porta in superficie è lento e complesso, ma dimostra che parte degli elementi contenuti nel nucleo può effettivamente risalire fino alla crosta terrestre attraverso pennacchi magmatici.

Questa dinamica geologica rappresenta un ponte teorico tra il cuore del pianeta e le sue superfici esterne, e potrebbe spiegare la formazione di nuovi giacimenti auriferi nel corso dei milioni di anni.


Attendere o puntare allo spazio?

Dal punto di vista pratico, però, nessuno può permettersi di aspettare milioni di anni per accedere a nuovi giacimenti d’oro. Per questo, la scienza e la finanza guardano sempre più spesso al di fuori della Terra, verso gli asteroidi.

Corpi celesti come Psyche, un asteroide della fascia principale, sono ritenuti ricchi di metalli preziosi, formatisi anch’essi nelle prime fasi del sistema solare. Se Psyche contenesse davvero oro in abbondanza, il suo valore teorico potrebbe raggiungere i 10.000 quadrilioni di dollari. Non è un caso se la NASA ha programmato una missione per esplorarlo: il potenziale economico è semplicemente enorme.

Nel frattempo, sulla Terra, l’industria dell’estrazione si concentra su giacimenti sempre più profondi e tecnicamente complessi da lavorare, ma il nucleo terrestre resta un miraggio dorato, che alimenta riflessioni più filosofiche che pratiche.


L’oro, tra sogno e realtà

Alla luce di questa scoperta, il valore dell’oro assume nuove sfumature. Non è solo il metallo prezioso che conosciamo, ma anche una risorsa quasi mitica, confinata nel cuore del pianeta, a testimonianza di una storia geologica lunga miliardi di anni.

Il fatto che non sia accessibile non ne riduce il fascino. Anzi, sapere che sotto di noi giace una quantità incalcolabile di oro, che probabilmente non vedremo mai, rafforza l’idea che il valore dell’oro non stia solo nella sua utilità, ma anche nella sua inaccessibilità.

Come scriveva Emerson, l’oro è desiderato non per sé, ma per ciò che rappresenta: un simbolo di libertà, stabilità, potere e permanenza. In questo senso, il nucleo terrestre rappresenta il culmine ideale di questo simbolismo, un forziere inespugnabile che custodisce la ricchezza più ambita dalla civiltà umana.


Fonte: New Atlas

Social Context: Il più grande giacimento d’oro del mondo è sotto i nostri piedi… ma non potremo mai raggiungerlo. Scopri dove si nasconde davvero la ricchezza! #oro #scienza #terra