Un’icona che si rinnova
Il Volkswagen California eHybrid 4Motion segna una nuova tappa nella storia dei celebri camper della casa tedesca. Considerato da molti un’eredità quasi sacra, il California ha attraversato decenni mantenendo il suo fascino e adattandosi alle esigenze dei viaggiatori moderni. Oggi, con il lancio della versione ibrida plug-in a trazione integrale, Volkswagen dimostra di voler coniugare tradizione e innovazione, offrendo un veicolo che non solo rispetta l’ambiente, ma assicura anche prestazioni e comfort ai massimi livelli.
Dalla prima generazione all’evoluzione tecnologica
Tre anni fa, con il debutto del nuovo Multivan, Volkswagen introdusse la versione eHybrid plug-in, unendo un motore 1.4 TSI da 148 CV a un propulsore elettrico per una potenza complessiva di 215 CV. Grazie a una batteria da 13 kWh, l’autonomia in modalità elettrica raggiungeva i 50 km, un buon compromesso per pendolari e amanti del campeggio.
Oggi, con il lancio del nuovo California eHybrid 4Motion, l’intero sistema è stato perfezionato. Il propulsore è ora un turbo quattro cilindri TSI evo2 da 1,5 litri e 174 CV, affiancato da due motori elettrici – uno anteriore e uno posteriore – che portano la potenza complessiva a 241 CV. Una configurazione che garantisce maggiore spinta, versatilità e sicurezza su ogni tipo di strada.
Trazione integrale eHybrid: più sicurezza e controllo
Una delle principali novità è la trazione integrale 4Motion, ora di serie. Questo sistema sfrutta il controllo elettronico della stabilità per trasferire automaticamente la potenza alle ruote con maggiore aderenza. Il conducente può inoltre passare dalla modalità “Drive” alla “Sport” per attivare la trazione integrale permanente, un vantaggio importante per chi affronta terreni accidentati, strade innevate o superfici instabili tipiche della vita in camper.
In caso di scarica completa della batteria, il motore TSI lavora in tandem con il propulsore elettrico anteriore per alimentare anche l’assale posteriore, assicurando che le ruote motrici non restino mai senza supporto.
Autonomia elettrica quasi raddoppiata
Uno degli aspetti più sorprendenti del nuovo California eHybrid 4Motion è l’aumento significativo dell’autonomia elettrica. Grazie al nuovo pacco batterie al litio da 19,7 kWh, il veicolo può percorrere fino a 91 km a zero emissioni, quasi il doppio rispetto al modello precedente. Questo dato non solo migliora l’efficienza complessiva, ma permette al camper Volkswagen di superare anche concorrenti diretti come il Ford Nugget PHEV, fermo a 56 km di autonomia con una batteria da 11,8 kWh.
Inoltre, la modalità elettrica supporta velocità fino a 130 km/h, rendendo possibili viaggi interamente a emissioni zero anche su tratti autostradali.
Ricarica più rapida e versatile
Volkswagen ha reso più efficiente anche la ricarica. L’eHybrid 4Motion supporta ora la corrente alternata fino a 11 kW, contro i 3,6 kW della prima generazione, e la ricarica rapida in corrente continua fino a 50 kW. Ciò significa che anche durante una sosta breve è possibile recuperare rapidamente energia, un aspetto fondamentale per chi ama viaggiare senza lunghe pause obbligate.
La batteria, raffreddata a liquido, garantisce prestazioni più stabili e sicure anche in caso di utilizzo intensivo.

Comfort in campeggio: climatizzazione a batteria
Uno degli elementi che distinguono il nuovo California dagli altri camper è la possibilità di sfruttare il sistema di climatizzazione anche a veicolo spento. Grazie alla batteria, è possibile mantenere riscaldamento o aria condizionata attivi fino a 30 minuti quando collegati a una presa esterna, oppure fino a 10 minuti in modalità completamente autonoma. Sebbene non possa sostituire i sistemi dedicati presenti in camper di grandi dimensioni, rappresenta comunque un vantaggio notevole in termini di comfort, specialmente per brevi soste.
Confronto con i principali concorrenti
Il segmento dei camper compatti di fascia alta è oggi dominato da tre protagonisti: Volkswagen California eHybrid 4Motion, Ford Nugget PHEV e Mercedes Marco Polo.
- Ford Nugget PHEV: il rivale più diretto del California. Equipaggiato con una batteria da 11,8 kWh e un’autonomia elettrica di 56 km, offre meno libertà rispetto al camper Volkswagen. Pur mantenendo un prezzo competitivo e un buon equilibrio tra prestazioni e abitabilità, resta penalizzato dalla minore capacità della batteria e dall’assenza di una trazione integrale dedicata.
- Mercedes Marco Polo: non ancora disponibile in versione plug-in, ma apprezzato per il lusso degli interni e la qualità costruttiva tipica del marchio. Al momento, tuttavia, la mancanza di una motorizzazione ibrida plug-in lo rende meno competitivo sul piano della sostenibilità ambientale. Mercedes ha annunciato sviluppi futuri in questa direzione, ma oggi il California eHybrid resta il punto di riferimento in termini di tecnologia elettrificata.
- Volkswagen California eHybrid 4Motion: si distingue non solo per l’autonomia superiore e la ricarica rapida, ma anche per la trazione integrale, un vantaggio che lo rende più versatile in ogni condizione. Inoltre, il rapporto qualità-prezzo appare più equilibrato rispetto a quello dei concorrenti.
Tabella comparativa camper compatti PHEV e premium
Caratteristica | Volkswagen California eHybrid 4Motion | Ford Nugget PHEV | Mercedes Marco Polo |
---|---|---|---|
Motorizzazione | 1.5 TSI 174 CV + 2 motori elettrici (totale 241 CV) | Motore benzina + motore elettrico (potenza combinata 210 CV circa) | Motorizzazioni diesel/benzina (no versione PHEV al momento) |
Autonomia elettrica | Fino a 91 km (batteria 19,7 kWh) | Fino a 56 km (batteria 11,8 kWh) | Non disponibile |
Trazione | Integrale 4Motion (anteriore + posteriore) | Anteriore | Posteriore (nessuna versione elettrificata) |
Ricarica AC | Fino a 11 kW | 7,4 kW | Non disponibile |
Ricarica DC | Fino a 50 kW | Non supportata | Non disponibile |
Velocità in modalità elettrica | Fino a 130 km/h | Fino a 120 km/h | Non disponibile |
Comfort in campeggio | Climatizzazione a batteria (fino a 30 min collegato, 10 min in autonomia) | Funzioni limitate in sosta | Comfort elevato, ma senza supporto PHEV |
Prezzo base (Europa) | Da 77.772 € | Da circa 72.000 € | Da circa 82.000 € |
Punto di forza | Autonomia elettrica e trazione integrale | Prezzo più contenuto | Lusso e qualità costruttiva |
Punto debole | Prezzo superiore al diesel | Autonomia ridotta e niente trazione integrale | Mancanza di versione ibrida plug-in |
Questo confronto evidenzia come il nuovo camper Volkswagen non si limiti a un aggiornamento tecnico, ma rappresenti un vero punto di svolta nel segmento, con caratteristiche che lo posizionano al vertice della categoria.
Prezzi e varianti disponibili
Il nuovo Volkswagen California eHybrid 4Motion è già disponibile per il preordine in Europa. I prezzi partono da 77.772 euro per la versione Beach Tour con quattro posti letto, mentre la configurazione completa con cucina lato guida raggiunge gli 82.907 euro.
Il sovrapprezzo rispetto ai modelli TDI, rispettivamente 9.948 e 5.075 euro, risulta contenuto se rapportato ai vantaggi offerti dal sistema ibrido: maggiore autonomia, trazione integrale e funzionalità extra. Per molti appassionati del marchio e per i viaggiatori più esigenti, la scelta appare quasi obbligata.
Un camper per viaggiatori moderni
Il Volkswagen California eHybrid 4Motion incarna l’idea di mobilità intelligente: un veicolo in grado di adattarsi tanto agli spostamenti quotidiani quanto ai lunghi viaggi su strada. La combinazione tra motore termico e propulsione elettrica garantisce libertà e affidabilità, mentre la trazione integrale assicura sicurezza anche in condizioni difficili.
Per chi cerca un camper che unisca tradizione, innovazione e sostenibilità, questa nuova versione rappresenta una delle soluzioni più complete oggi disponibili sul mercato.
Fonte: New Atlas
Social Context: Volkswagen California eHybrid 4Motion: più autonomia, più sicurezza, più libertà rispetto ai concorrenti. Dove ti porterà la tua prossima avventura?