Vai al contenuto
Home » Anziani e patente: come funziona?

Anziani e patente: come funziona?

Anziani e patente: come funziona?

Anziani e patente: come funziona? Servirebbero dei controlli più restrittivi agli over 80?

A seguito di alcuni anziani che hanno percorso in contromano l’autostrada questo interrogativo è nato quasi spontaneamente!

Andiamo a scoprire, insieme, qualcosa in più sull’argomento.

Anziani e patente: come funziona?

Come si rinnova la patente? E non solo gli anziani!

Per poter rinnovare la patente, tutti quanti e non solo gli over, servirebbero dei controlli maggiori sullo stato sia psichico sia fisico del conducente sia fare in modo che debba seguire, per obbligo, dei corsi di aggiornamento sul Codice della Strada in cui siano spiegate le ultime novità con al termine un esame sia di teoria sia di pratica.

Certo voglia di farlo zero (sono io la prima ad ammetterlo) però, forse, sarebbe una cosa utile visto che sulle strade ci siamo tutti quanti non è vero?

Tanto più che in fase di rinnovo di patente, normalmente, basta presentarsi al medico convenzionato con la Scuola Guida o dell’ufficio ACI (Automobil Club Italiano) che pone qualche semplice domanda e, praticamente, “il gioco è fatto”.

Non si deve portare nessun certificato medico redatto dal proprio medico di famiglia che confermi la nostra buona salute e questo servirebbe al medico che ci sta rinnovando la patente per avere un quadro migliore della nostra salute…

In quanto, oggi come oggi, solo in caso di forti dubbi o di patologie serie si viene mandati alla Commissione Medica.

Cosa fare tra passato e futuro?

In passato, solo ed esclusivamente, nel biennio 2010/2012 c’era una norma (poi abrogata) che obbligava gli over 80 a fare una visita, ad ogni rinnovo, in Commissione Medica con tanto di esami vari ed eventuali che erano molto costosi.

E per “molto costosi” intendo che potevano arrivare a costare anche tanto quanto un mese di pensione di una persona media!

Però, forse, basterebbero per le persone over 80 dei semplici test.per valutarne i riflessi così come la vista e l”udito e questo genere di cose non dovrebbe essere molto costoso…

Concludo con due piccole curiosità

Quali sono le ultime novità introdotte dal Codice della Strada?

Le novità a cui mi riferisco non sono solo quelle introdotte recentemente dal Codice della Strada, ma anche quelle che sono state rafforzate dalla Legge 177/2024.

Queste nuove leggi regolamentano anche i nuovi mezzi di trasporto come, ad esempio, monopattini o veicoli elettrici ultraleggeri e le più o meno classiche biciclette così come i nuovi limiti relativi alla circolazione stradale.

Ogni quanto si rinnova la patente?

Al momento i rinnovi per la patente di categoria B sono ogni 10 anni fino a 50 anni, quindi ogni 5, oltre i 70 agni 3 e dopo gli 80 ogni 2.

Per maggiori informazioni clicca qui https://tg24.sky.it/cronaca/2025/08/05/rinnovo-patente-anziani-regole

Foto di copertina Foto di Terri Cnudde da Pixabay