Vai al contenuto
Home » Aurora boreale c’è anche altrove?

Aurora boreale c’è anche altrove?

Aurora boreale c'è anche altrove? Sì, per esempio, su Marte con delle lucine verdi. E il principio è lo stesso di quello terrestre!

Aurora boreale, ma c’è anche altrove?

La risposta è sì, per esempio, su Marte con delle lucine verdi.

Ed è lo stesso principio di quella terrestre ossia le tempeste solari.

Aurora boreale c’è anche altrove?

, come detto, non solo sulla Terra c’è l’aurora boreale, ma anche sugli altri pianeti!

E la novità è che ve ne sono di diversi tipi.

Aurora boreale su Giove, Saturno e Marte

Sulla Terra sono delle corone brillanti di luci di tanti colori.

Mentre su Giove e Saturno si caratterizzano per delle lucine verdi, un po’ soffuse, che sono state scoperte dal rover Perseverance dal cielo di Marte.

Come è prodotta tale luce?

Da dove viene questa luce? E com’è prodotta?

La luce viene dagli atomi dell’atmosfera che sono colpiti dalle particelle che arrivano dal Sole dopo una tempesta solare.

Il viola si deve all’azoto, il verde all’ossigeno e qualche volta anche al rosso.

Ha una forma tipica a corona ed è così per via del campo magnetico che fa come da imbuto per le particelle solari che le indirizza nella zona dei poli magnetici di Terra, Giove e Saturno.

Tuttavia la luce che si ha in seguito all’eccitazione degli atomi dell’atmosfera che è dovuta dalle particelle solari può capitare anche su Marte seppur questo Pianeta non abbia campo magnetico.

Le luci marziane

Una giovane ricercatrice norvegese con lo scopo di avvistare le luci di Marte ha domandato di girare la telecamera della Perseverance in direzione del cielo durante le tempeste solari che ci sono state lo scorso marzo.

L’atmosfera di Marte è meno densa di quella terrestre comunque sia la pioggia, intensa, delle particelle solari ha eccitato l’ossigeno fino a rendere il colore della notte di un bel verdino.

Per maggiori informazioni puoi cliccare qui https://www.focus.it/scienza/spazio/le-aurore-extraterrestri

La foto di copertina è di Kush Dwivedi su Unsplash