Caro-scuola come difendersi? Libri, quaderni, astuccio, penne, matite, zaino per le famiglie sono un vero e proprio salasso che può arrivare anche a costare fino a 800 euro a studente!
Caro-scuola come difendersi?
Settembre è il mese della ripresa della scuola e questo, per le famiglie che hanno figli dai sei anni di età in poi, vuol dire un’esborso economico che può arrivare fino, come anticipato, 800 euro (se non di più).
Cosa fa il Governo?
Il Ministro dell’Istruzione, da parte sua, ha confermato uno stanziamento pari a 136 milioni di euro così da fornire in maniera gratuita o quasi i testi scolastici alle famiglie con il reddito basso.
Tuttavia il caro-scuola stando a quanto afferma Federconsumatori metterà, un po’, in crisi pure le famiglie con ceto medio alto e allora cosa fare?
3 consigli per non restare al verde
I libri usati
Da diverso tempo gli editori si sono concordati per far durare i testi scolastici cinque anni. Ne consegue che l’acquistarli usati sia una pensata intelligente poiché, così facendo, si può risparmiare dal 30% al 50%.
Cosa sapere prima dell’acquisto di libri usati? Prima di procedere all’acquisto di un libro usato verifica che quell’edizione sia ancora in corso tramite il sito dell’Associazione Italiana Editori.
Se, al contrario, sei di “quelli solo libri nuovi”, allora opta per la grande distribuzione come, ad esempio, Esselunga o Carrefour o Conad ma anche Amazon dove avrai modo di acquistarli con uno sconto del 15% e alcuni supermercati come la Coop, comunque, vendono pure quelli usati.
Fai una lista delle cose da acquistare
Fai una lista come, ad esempio, quella della spesa con l’elenco del corredo scolastico e attieniti rigorosamente a quella.
Organizzati per fare un giro per i vari supermercati della zona alla ricerca dei “prodotti civetta” che sono con super sconti e acquista quelli avendo cura di lasciare lì gli altri.
Per il materiale “specifico” aspetta indicazioni esatti dagli insegnanti così da evitare di fare acquisti sbagliati.
E se proprio non riesci allora opta per il
Comodato d’uso e “Quaderno sospeso”
Infine se proprio hai delle gravi difficolta ad acquistare i prodotti per la scuola dei figli, allora, opta per il comodato d’uso e il “quaderno sospeso”.
In molte scuole si può chiedere il comodato d’uso dei libri in maniera tale che lo studente possa usarli, per l’appunto, in maniera gratuita per poi renderli alla fine dell’anno scolastico.
Come fare? Sono le Regioni e i Comuni che vanno ad assegnare una sorta di buoni libro a chi ha un determinato reddito!
Mentre per quanto riguarda il progetto “quaderno sospeso” si tratta di un’iniziativa della Caritas Diocesana che raccoglie nei negozi aderenti del materiale da destinare alle persone con delle serie difficoltà economiche.
Più o meno è lo stesso progetto messo in campo da “Lions Italia” con lo “zaino sospeso”.
Attrezzatura Hi Tech
Ormai i dispositivi come tablet o i laptop fanno parte della realtà scolastica e vengono usati per fare delle esercitazioni così come per fare degli approfondimenti su materie specifiche e anche in questo caso c’è la possibilità di avere delle agevolazioni importanti per l’acquisto o per avere degli abbonamenti scontati (se non in affitto) alle piattaforme come, ad esempio, Google Workspace o Office 365.
Per maggiori informazioni circa il caro-scuola clicca qui https://www.ilsole24ore.com/art/caro-libri-scolastici-ecco-tutte-mosse-risparmiare-AHWTwjJC
Foto copertina di Atlantic Ambience: https://www.pexels.com/it-it/foto/forbici-verdi-e-grigie-2831794/



