Vai al contenuto
Home » Colonnine di ricarica ogni 4,5 auto

Colonnine di ricarica ogni 4,5 auto

Colonnine di ricarica ogni 4,5 auto la tendenza si è invertita.

Negli anni scorsi si parlava della loro mancanza e come fosse, forse, questo fosse il motivo per cui in Italia non era decollato il mercato delle auto elettriche e adesso, invece, ve ne sono fin troppe di colonnine di ricarica per auto elettriche che però risultato sotto utilizzate.

Colonnine di ricarica ogni 4,5 auto

Qualche dato per meglio rendere l’idea

Gli ultimi dati che sono stati diffusi circa le colonnine di ricarica sono del 31 marzo scorso e si afferma che i punti di ricarica siano 65.992 che equivale a un aumento rispetto all’ultimo anno di 11.828 unità.

In percentuale vuol dire che sono così suddivise: 57% punti ricarica al Nord, nel Centro sono il 20% e, infine, al Sud con le Isole si attesta al 23%.

E sempre nello stesso periodo appena analizzato si calcolava una presenza sul territorio nazionale di 297.917 vetture elettriche.

Le full elettriche immatricolate da inizio anno si attestano a 23.019 unità che equivale a un aumento del 75,42% se si compara allo stesso periodo del 2024.

Cosa vuol dire tutto ciò in pratica?

In pratica significa che, al presente, c’è una colonnina di ricarica elettrica ogni 4,5 auto, ovviamente, elettriche e questi punti di ricarica però risulta che non vengano, praticamente, quasi mai usati.

  • Quanto è il tasso si occupazione?

Il tasso di occupazione, difatti, non è molto alto anzi la media di utilizzo si attesta intorno al 2%.

Il che vuol dire che in 12 mesi una colonnina risulta occupata “a fare il suo lavoro” solo per 175 ore che equivalgono a meno di 7 giorni in un anno.

Concludo ricordando che per garantire la sostenibilità economica di qualsiasi tipo di queste colonnine il tasso di utilizzo dovrebbe essere del 25 o ancora, meglio, 30 per cento.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n616238/quanti-punti-ricarica-auto-elettriche-italia-2025/

Foto di copertina fonte Foto di myenergi su Unsplash