L’Editing Genetico Personalizzato è una tecnica che fornisce la possibilità di riparare ad eventuali “errori” del Dna e far fronte anche ad eventuali malattie rare in modo più mirato rispetto a quanto fatto fino ad ora.
Editing Genetico Personalizzato cos’è?
L’Editing Genetico Personalizzato, come detto, è una pratica che permette di correggere in modo preciso eventuali errori del DNA di una persona e permette, altresì, di dare delle cure “ad hoc” per della malattie genetiche rare.
Come funziona? In teoria e in pratica!
Si usano degli strumenti come Crispr ossia delle sequenze genetiche che si ripetono in maniera regolare e in questo modo i ricercatori sono in grado di modificare delle specifiche lettere del codice genetico senza dover tagliare il DNA ciò riduce il rischio di effetti collaterali.
Faccio qualche esempio per meglio rendere il concetto, ok?
Esempio teorico
Faccio subito un esempio teorico, pratico!
Pensa al gene come a una parola, per esempio, “fiore”.
Per via della mutazione genetica “fiore” può diventare “fiori”.
Ma con queste nuova tecnica si può far diventare “fiori” in “fiore”.
E questo è stato provato anche nella realtà
Il caso di KJ Muldoon
E questo è l’esempio reale.
Si tratta di un neonato degli Stati Uniti d’America che era affetto da una grave malattia genetica del fegato.
Un gruppo di esperti è stato in grado, in soli sei mesi, di creare una terapia genetica personalizzata da somministrarsi direttamente nel fegato.
I risultati preliminari sono buoni e fanno ben sperare.
Questo intervento, primo nel suo genere, è stato descritto sul “New England Journal of Medicine”.
Certo serviranno ancora delle ricerche a riguardo per poter confermare che tale pratica è sicura così come l’efficacia sul lungo termine però è il primo passo verso la medicina personalizzata ossia quella su misura per malattie genetiche rarissime è stato fatto.
Per maggiori informazioni puoi cliccare qui https://www.ilsole24ore.com/art/prima-terapia-editing-genetico-personalizzata-somministrata-un-neonato-AHtmgBn
Foto di copertina Foto di Lightsaber Collection su Unsplash