Vai al contenuto
Home » Estate 2025 multe contro l’overtourism

Estate 2025 multe contro l’overtourism

Estate 2025 multe contro l’overtourism perché se è bello e utile (anche all’economia) avere tanta gente che visita il nostro Paese però quando è troppo, è troppo!

A che cosa mi riferisco? Alle spiagge super piene, alle città d’arte prese d’assolto dove bisogna stare in fila ore per poter entrare in un museo senza contare il traffico rallentato.

Queste invasioni che gli esperti definiscono “overtourism” che tradotto vuol dire “sovra-turismo” fa male sia agli abitanti del luogo sia, soprattutto, all’ambiente!

Come fare a farci fronte? Per cercare di arginare il fenomeno diverse località hanno messo in atto delle restrizioni.

Vediamo qualcuna assieme!

Estate 2025 multe contro l’overtourism

Portofino e la guerra ai selfie

Portofino è uno dei borghi più rinomati della Liguria, ma non solo, e la voglia di farsi un selfie per ricordo o, più facilmente, per fare sapere agli altri di esserci stato è tanta.

Per questo motivo il Comune ha messo in atto: “il divieto di sosta per selfie” nelle aree più panoramiche e, quindi, maggiormente affollate.

Le multe per chi contravviene a questo divieto si aggirano tra i 65 e i 275 €uro.

Firenze e il divieto anti bivacco

A Firenze è molto meglio non optare per il cibo in strada in quanto c’è il divieto anti-bivacco.

Che cosa vuol dire? Vuol dire che nelle zone più centrali è fatto divieto il fermarsi (seduti o in piedi) a mangiare!

Sant’Antioco, Sardegna, e il divieto di prelevare pietre

Sant’Antioco vieta di “prelevare, depositare, utilizzare per qualsiasi ragione (incluso l’uso per sistemare gli ombrelloni) pietre, mattoni o similari.

Per chi non lo rispetta la multa va dai 150 ai 500 €uro.

Positano e il decoro obbligato

A Positano non c’è tolleranza con chi indossa fuori dalla spiaggia il costume da bagno.

Capri e il divieto di fare rumore con gli zoccoli

A Capri è vietato indossare zoccoli in legno o, anche solo, infradito per via del rumore che fanno.

Venezia è vietato dare da mangiare ai piccioni o mangiare sui monumenti

A Venezia oltre a dover avere il biglietto d’ingresso giornaliero per i turisti è vietato dare da mangiare ai piccioni in Piazza San Marco così come mangiare o bere seduti per terra o su ponti oppure monumenti.

Pescara e l’ordinanza “Cenerentola”.

L’ordinanza “Cenerentola” di Pescara per combattere la guerra alla movida che vuole il divieto della somministrazione di bevande (in modo particolare quelle alcoliche) e di cibo nella zona del centro, ai tavoli all’aperto, dopo la mezzanotte.

Per evitare la movida e i rumori fastidiosi che essa comporta.

Come mai questi divieti “strampalati”?

Il motivo di questi divieti, forse, “strampalati” è colpa, per lo più, della maleducazione dei turisti…

Basterebbe, forse, un pò di buona educazione però mancando quella non si può fare altrimenti….

Per maggiori informazioni clicca qui https://tg24.sky.it/cronaca/2025/07/28/estate-overtourism-ordinanze-divieti

Foto copertina Foto di meineresterampe da Pixabay