Il messaggio per un lavoro è una truffa.
Di cosa sto parlando?
Sto parlando di quelle comunicazioni che ti propongono di aggiungere il contatto alla tua rubrica così da iniziare più agevolmente una conversazione che dovrebbe avere lo scopo di offrirti un lavoro e, invece, è un imbroglio.
Il messaggio per un lavoro è una truffa
L’obiettivo, invece, è quello di estorcere i tuoi dati personali per avere accesso a informazioni sensibili.
I messaggi truffa come sono “organizzati”?
Questo genere di messaggi, solitamente, inizia con: ” Abbiamo ricevuto il tuo curriculum vitae. Aggiungi questo numero su WhatsApp per poter parlare di lavoro.”
Il numero sembra essere innocuo in quanto è un numero di telefono italiano, ma “dietro” si nasconde un imbroglio.
Il mittente appare come “sicuro” in quanto dà l’impressione di provenire da una ricerca di lavoro come, ad esempio, Agenzie Interinali o direttamente da Aziende però così, evidentemente, non è.
E’ facile capire che si tratta di una truffa per tutti coloro che non sono alla ricerca di un impiego o che, comunque, non hanno inviato curriculum vitae, ma così non è per tutti gli altri che, magari, sono alla ricerca di un nuovo impiego.
Il messaggio per un lavoro è una truffa, ma come nasce e si sviluppa?
C’è una persona che finge di essere un rappresentante di un’agenzia interinale o di una ditta e promette di aver un lavoro.
Il passo successivo è quello di estorcere i dati personali previo invio di in link che “dicono” essere dei moduli da compilare necessariamente per il datore di lavoro.
Come “viaggia” questa truffa?
Questo genere di truffa viaggia via WhatsApp, ma non solo, anche tramite LinkedIn o Facebook o i social media in generale.
Come proteggersi: i consigli
Non prendere per “oro tutto quello che luccica” perciò stai attento a che dati e a chi li fornisci, prima di dare i tuoi dati verifica la provenienza della telefonata come, ad esempio, facendoti lasciare un recapito di telefono fisso e controllane l’esistenza.
Non cliccare mai su link di numeri o indirizzi di posta elettronica di sconosciuti e lo stesso vale per i social media.
In caso di dubbio blocca il mittente e segnala il fatto alla Polizia Postale.
Per maggiori informazioni clicca qui https://www.ilsole24ore.com/art/l-inganno-dietro-promessa-un-lavoro-telefono-truffa-curriculum-AGE0yInD
Foto copertina Foto di Ruca Souza: https://www.pexels.com/it-it/foto/gatto-nero-che-tiene-le-persone-braccio-1049764/