Vai al contenuto
Home » Telefonate truffa e telemarketing come difendersi?

Telefonate truffa e telemarketing come difendersi?

Telefonate truffa e telemarketing come difendersi? Sembra una guerra che non si può vincere però con qualche accorgimento una soluzione c'è!

Telefonate truffa e telemarketing come difendersi?

Sembra una vera e propria guerra che non si può vincere però con qualche accorgimento una soluzione potrebbe esserci!

Telefonate truffa e telemarketing come difendersi?

Questo genere di telefonate sono delle vere e proprie molestie e, sovente, sono pure delle truffe.

Le persone che, più facilmente, sono prese di mira sono persone anziane o quelle fragili che sono tra le più indifese, ma non solo.

Potrebbe capitare anche noi … ecco che cosa sapere e come provare a difendersi!

Telefonate truffa e telemarketing come difendersi? Il Registro delle Opposizioni è una soluzione?

Iscriversi sul Registro Pubblico delle Opposizioni (https://registrodelleopposizioni.it/) pensando che così facendo non si riceveranno più questo genere di telefonate è, per lo più, una speranza vana.

Nonostante tale iscrizione, facilmente, si continuerà a ricevere delle chiamate da tali operatori dato che hanno le loro sedi all’estero e, quindi, non facilmente rintracciabili.

Che rimedi efficaci ci sono?

Tuttavia qualche rimedio efficace c’è.

Scaricare sul proprio dispositivo delle applicazioni dedicate che permettano di bloccare dei numeri spam e identificarli così da poterli segnalare.

Non richiamare numeri che non si conoscono e qualora si risponda non premere dei tasti in modo tale da non scegliere delle opzioni in quanto potrebbero essere delle truffe.

Anzi chiudere immediatamente la telefonata e se le chiamate da quel numero continuano bloccarlo.

E se, invece, siamo stati truffati?

Se, invece, siamo stati truffati e questo potrebbe capitare a tutti!

Allora si deve fare denuncia alla Polizia Postale e contestualmente a ciò fare riferimento a una delle Associazioni di Tutela dei Consumatori.

Agcom e i progetti futuri tutelare i consumatori circa le telefonate indesiderate

L’Agcom, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha intenzione da qui a 6 mesi di rendere obbligatorio per gli operatori telefonici un filtro che bloccarà le chiamate spoofing.

Cosa si intende per chiamate spoofing?

Per “spoofing” si intende delle chiamate contraffatte che però sono fatte talmente bene da sembrare credibilissime.

Per maggiori informazioni clicca qui https://www.rainews.it/tgr/bolzano/video/2025/03/chiamate-indesiderate-truffe-telefoniche-come-difendersi-4483a708-83e5-4730-ab11-95c0c4b40021.html

Foto copertina http://Foto di Tima Miroshnichenko: https://www.pexels.com/it-it/foto/uomo-persone-ufficio-lavorando-5453821/