L’evoluzione del volo supersonico
Volo supersonico silenzioso – Negli ultimi decenni, il trasporto aereo ha vissuto importanti innovazioni, ma una delle sfide più complesse è sempre rimasta quella del volo supersonico. Fin dai tempi del Concorde, l’idea di collegare due città in metà tempo ha affascinato ingegneri e passeggeri. Tuttavia, il boom sonico – l’assordante rumore provocato dal superamento della barriera del suono – ha rappresentato un ostacolo insormontabile per i voli sopra le aree terrestri densamente popolate. Oggi, però, una nuova tecnologia promette di superare questo limite: il boomless supersonic travel, ovvero il volo supersonico senza boom.
Cos’è il boomless supersonic travel
Con la frase chiave “volo supersonico silenzioso”, si definisce una tecnologia che consente agli aerei di superare la velocità del suono senza generare il classico boom sonico udibile a terra. Questo risultato viene ottenuto evitando che le onde d’urto prodotte dal velivolo raggiungano il suolo. A differenza dei progetti “low boom” – che mirano a ridurre il rumore – il boomless supersonic travel punta all’eliminazione totale dell’effetto acustico, grazie a sofisticate soluzioni ingegneristiche e all’utilizzo di altitudini specifiche.
La fisica dietro la crociera silenziosa
Il principio fisico alla base di questa tecnologia si basa sulla rifrazione del boom sonico, un fenomeno simile alla deviazione della luce nell’acqua. Volando ad altitudini elevate e a una velocità compresa tra Mach 1,1 e Mach 1,3, le onde d’urto generate dall’aereo vengono deviate verso l’alto e non raggiungono mai la superficie terrestre. Questo sistema prende il nome di “Boomless Cruise” e rappresenta il cuore tecnologico dei futuri voli supersonici silenziosi.
Il ruolo di Boom Supersonic
L’azienda statunitense Boom Supersonic è in prima linea nello sviluppo di questa tecnologia. Il suo prototipo XB-1 e il più avanzato Overture sono stati progettati per testare e implementare il volo supersonico silenzioso. L’Overture, in particolare, utilizza motori Symphony di nuova generazione, ottimizzati per le prestazioni transoniche. Il suo pilota automatico avanzato analizza in tempo reale le condizioni atmosferiche per mantenere la quota e la velocità ottimali per la crociera senza boom.
Prestazioni e vantaggi
Tra i benefici più immediati del volo supersonico silenzioso, vi è la riduzione significativa dei tempi di viaggio. Ad esempio, una tratta come New York–Los Angeles, che solitamente dura più di cinque ore, potrebbe essere percorsa in poco più di tre ore. Una rotta transcontinentale come San Francisco–New York vedrebbe un risparmio di almeno 90 minuti. Anche le tratte ibride terra-mare, come Chicago–Francoforte, trarrebbero vantaggio da questo sistema, con un equilibrio ideale tra prestazioni e comfort.
Efficienza e consumi
Sebbene i consumi aumentino leggermente alle basse velocità supersoniche, grazie a una maggiore resistenza aerodinamica, i modelli come l’Overture riescono comunque a garantire un’autonomia adeguata per le rotte più lunghe. I suoi motori, progettati per massimizzare l’efficienza sia in modalità subsonica (Mach 0,94) che supersonica (Mach 1,7), permettono un bilanciamento tra velocità e sostenibilità.
Regolamentazioni e sfide normative
Attualmente, negli Stati Uniti, la Federal Aviation Administration (FAA) vieta ogni tipo di volo supersonico sopra la terraferma, a prescindere dalla presenza o meno del boom sonico. Boom Supersonic si sta impegnando attivamente per modificare la regolamentazione FAA 14 CFR 91.817, affinché venga riconosciuta la distinzione tra boom sonico udibile e volo silenzioso. Una revisione normativa in questo senso aprirebbe le porte a un’adozione commerciale su larga scala della tecnologia.
Lezione dal passato: il Concorde
Il Concorde, simbolo indiscusso dell’aviazione supersonica, non poteva operare senza l’uso dei postbruciatori e non possedeva l’autonomia o la capacità tecnologica per eseguire una crociera silenziosa. Inoltre, all’epoca mancavano i sistemi di calcolo avanzati oggi disponibili, necessari per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni atmosferiche e per il controllo dinamico della velocità.
Il futuro prossimo dei voli supersonici
Le previsioni di Boom Supersonic sono ambiziose ma concrete: con l’introduzione dell’Overture, ci si avvia verso una nuova era di trasporto aereo in cui velocità e silenziosità convivono armonicamente. La promessa è quella di un volo rapido, comodo e silenzioso, senza impatti acustici sulle comunità sorvolate.
Implicazioni per l’industria e i passeggeri
Il volo supersonico silenzioso non rappresenta solo un’innovazione tecnologica, ma un potenziale punto di svolta per l’intera industria aeronautica. Le compagnie aeree potrebbero ridefinire la propria offerta, puntando su una clientela business disposta a pagare un sovrapprezzo per risparmiare tempo prezioso. Allo stesso tempo, si aprirebbero nuove rotte e nuove opportunità economiche per aeroporti e infrastrutture.
Read in English
Silent Supersonic Travel: The New Frontier of Air Transport

The Evolution of Supersonic Flight
Silent Supersonic Travel – In recent decades, air transport has seen significant innovations, but one of the most complex challenges has remained supersonic flight. Since the days of the Concorde, the idea of connecting two cities in half the time has fascinated both engineers and passengers. However, the sonic boom — the deafening noise caused by breaking the sound barrier — has been an insurmountable obstacle for flights over densely populated land areas. Today, however, a new technology promises to overcome this limitation: boomless supersonic travel, or silent supersonic flight.
What is Boomless Supersonic Travel
The key phrase “silent supersonic travel” refers to a technology that allows aircraft to exceed the speed of sound without producing the characteristic sonic boom audible on the ground. This is achieved by preventing the shockwaves generated by the aircraft from reaching the surface. Unlike “low boom” projects, which aim to reduce the noise, boomless supersonic travel seeks to eliminate the acoustic effect altogether through sophisticated engineering solutions and the use of specific flight altitudes.
The Physics Behind Silent Cruising
The physical principle underlying this technology is based on sonic boom refraction, a phenomenon similar to how light bends when passing through water. By flying at high altitudes and at speeds between Mach 1.1 and Mach 1.3, the shockwaves produced by the aircraft are refracted upwards and never reach the ground. This system is known as “Boomless Cruise” and represents the technological core of future silent supersonic flights.
Boom Supersonic’s Role
The American company Boom Supersonic is at the forefront of developing this technology. Its XB-1 prototype and the more advanced Overture model have been designed to test and implement silent supersonic flight. The Overture, in particular, uses next-generation Symphony engines, optimized for transonic performance. Its advanced autopilot analyzes atmospheric conditions in real time to maintain the optimal altitude and speed for boomless cruising.
Performance and Benefits
One of the most immediate benefits of silent supersonic travel is the significant reduction in travel time. For example, a route like New York–Los Angeles, which usually takes more than five hours, could be completed in just over three. A transcontinental route such as San Francisco–New York would save at least 90 minutes. Even hybrid land-sea routes, like Chicago–Frankfurt, would benefit from this system, striking an ideal balance between performance and comfort.
Efficiency and Fuel Consumption
Although fuel consumption slightly increases at low supersonic speeds due to higher aerodynamic drag, models like the Overture are still able to guarantee sufficient range for longer routes. Its engines, designed to maximize efficiency both in subsonic mode (Mach 0.94) and supersonic mode (Mach 1.7), enable a balance between speed and sustainability.
Regulations and Legal Challenges
Currently, in the United States, the Federal Aviation Administration (FAA) bans all types of supersonic flight over land, regardless of whether a sonic boom is audible. Boom Supersonic is actively working to amend FAA regulation 14 CFR 91.817, seeking official recognition of the difference between audible sonic booms and silent flight. A regulatory revision in this direction would pave the way for the widespread commercial adoption of the technology.
Lessons from the Past: The Concorde
The Concorde, an undisputed symbol of supersonic aviation, could not operate without the use of afterburners and lacked the range and technological capabilities to perform silent cruising. Moreover, at that time, the advanced computational systems now available — essential for real-time atmospheric monitoring and dynamic speed control — did not exist.
The Near Future of Supersonic Flights
Boom Supersonic’s forecasts are ambitious yet realistic: with the introduction of the Overture, a new era of air travel is approaching, where speed and silence coexist harmoniously. The promise is for fast, comfortable, and quiet flights, with no acoustic impact on the overflown communities.
Implications for the Industry and Passengers
Silent supersonic travel is not only a technological innovation but also a potential game-changer for the entire aviation industry. Airlines could redefine their offerings, targeting business travelers willing to pay a premium to save valuable time. At the same time, new routes and economic opportunities would open up for airports and infrastructures.
Source: Boom Supersonic