Vai al contenuto
Home » [video]Feitian-2 a Mach 12: la Cina guida la corsa ipersonica globale

[video]Feitian-2 a Mach 12: la Cina guida la corsa ipersonica globale

Armi ipersoniche cinesi: il Feitian-2 vola a Mach 12 e segna un punto di svolta nella corsa globale alla supremazia militare.

L’ascesa ipersonica della Cina

Con il test del Feitian-2, la Cina ha infranto un nuovo limite nella tecnologia militare e aerospaziale, toccando una velocità di Mach 12, pari a circa 14.800 km/h. È un traguardo che ridefinisce le regole del gioco strategico globale, ponendo Pechino all’avanguardia nello sviluppo di armi ipersoniche. Il Feitian-2, sviluppato dalla Northwestern Polytechnical University, rappresenta un salto tecnologico in grado di minare le attuali capacità di difesa dell’Occidente, spingendo Stati Uniti e alleati a ripensare le proprie strategie.

La frase chiave di questo articolo – armi ipersoniche cinesi – non è soltanto un’etichetta descrittiva. È la sintesi di un cambiamento geopolitico accelerato dal potere della velocità.


Che cos’è il Feitian-2: oltre ogni limite tecnologico

Il Feitian-2 non è un semplice prototipo: è un velivolo ipersonico operativo, in grado di volare a dodici volte la velocità del suono. Un’andatura che, per rendere l’idea, consentirebbe di volare da Roma a Berlino in meno di sei minuti. Ma non è solo la velocità a preoccupare gli osservatori internazionali: è la combinazione di velocità, manovrabilità e autonomia.

Il velivolo è spinto da un motore RBCC (Rocket-Based Combined Cycle), un sistema che unisce propulsione a razzo e ramjet in un’unica struttura, permettendo transizioni fluide tra diverse modalità di volo e fasi atmosferiche. Si tratta di una tecnologia avanzata su cui stanno lavorando anche gli Stati Uniti, ma che la Cina sembra aver già perfezionato e testato con successo.

Durante il test, il Feitian-2 ha dimostrato di poter gestire in modo autonomo condizioni aerodinamiche estreme, grazie a innovazioni come:

  • Geometria variabile dell’aspirazione;
  • Angolo d’attacco controllato autonomamente;
  • Spinta variabile.

Tutto ciò con un carburante misto di cherosene e perossido di idrogeno, che elimina la necessità di sistemi criogenici e permette un maggiore carico utile.


Armi ipersoniche cinesi: implicazioni militari e strategiche

A rendere il Feitian-2 un game changer non è solo la tecnologia, ma la sua applicazione militare potenziale. A Mach 12, le attuali difese antiaeree e antimissilistiche sono inefficaci: i radar non riescono a tracciare con precisione la traiettoria, e la capacità del velivolo di cambiare direzione lo rende imprevedibile e inarrestabile.

Secondo un rapporto dell’Ufficio del Budget del Congresso USA, i missili ipersonici “generano incertezza sull’obiettivo finale”, e questo rende la deterrenza convenzionale meno efficace. Il Feitian-2 non è solo un missile: è un velivolo capace di missioni multiple, potenzialmente armabile, che può colpire bersagli strategici prima ancora che venga individuato.

Questa nuova generazione di armi potrebbe azzerare i vantaggi tecnologici delle potenze occidentali, spingendo verso un nuovo equilibrio geopolitico fondato sulla capacità di risposta supersonica.


Il fallimento dell’embargo tecnologico

Armi ipersoniche cinesi: il Feitian-2 vola a Mach 12 e segna un punto di svolta nella corsa globale alla supremazia militare.

Un dato particolarmente significativo è che la Northwestern Polytechnical University, responsabile del progetto, è da tempo nella lista nera delle sanzioni americane. Eppure, nonostante il blocco di forniture tecnologiche e software avanzati, il team cinese è riuscito a portare avanti lo sviluppo del Feitian-2, dimostrando che l’embargo non è stato un ostacolo all’innovazione, ma forse uno stimolo.

La Cina ha così dimostrato non solo di saper aggirare i limiti imposti, ma anche di generare soluzioni alternative per bypassare le dipendenze tecnologiche dall’Occidente. Il messaggio politico è chiaro: la supremazia tecnologica non è più esclusiva americana.


Dal Feitian-1 al Feitian-2: una corsa che accelera

Il Feitian-2 è l’evoluzione diretta del Feitian-1, testato nel 2022, che aveva già segnato importanti progressi nella transizione tra differenti regimi di volo. Ma il nuovo modello rappresenta un vero salto quantico: è più veloce, più stabile e soprattutto autonomo, con una capacità di controllo e adattamento alle condizioni atmosferiche mai vista prima in un velivolo ipersonico.

Si tratta di un’evoluzione che ha messo in allarme le agenzie di difesa di tutto il mondo. In particolare, negli Stati Uniti si moltiplicano le pressioni affinché il Pentagono aumenti gli investimenti nei programmi ipersonici, ancora in fase di sviluppo o sperimentazione.


Corsa agli armamenti ipersonici: un equilibrio instabile

Il test del Feitian-2 rilancia la corsa agli armamenti ipersonici, aprendo una nuova fase della competizione militare globale. Stati Uniti, Russia, India e Corea del Sud sono tra i Paesi che stanno investendo ingenti risorse in ricerca e sviluppo. Tuttavia, la dimostrazione cinese pone Pechino un passo avanti, sia sul piano tecnologico che su quello strategico.

Secondo analisti del settore difesa, siamo ormai entrati in un’epoca in cui l’asimmetria della velocità diventa un fattore determinante nei conflitti: chi dispone di velivoli ipersonici è in grado di colpire con rapidità ineguagliabile, con una finestra temporale di reazione così ridotta da rendere difficile, se non impossibile, una risposta efficace.


Non solo tecnologia, ma diplomazia

Oltre agli aspetti militari, il Feitian-2 ha anche un forte valore simbolico e politico. Invia un messaggio al mondo: la Cina non solo è indipendente sul piano tecnologico, ma può dettare l’agenda della sicurezza globale. In un momento in cui il sistema multipolare si consolida, la velocità ipersonica diventa uno strumento di influenza e deterrenza.

Le implicazioni di lungo termine sono molteplici. Potremmo assistere:

  • A un nuovo equilibrio delle potenze nucleari;
  • A una ridefinizione delle strategie di difesa;
  • A una corsa alle contromisure ipersoniche (ancora tutte da sviluppare).

Quando la velocità diventa potere

Il test del Feitian-2 segna una svolta epocale nell’ingegneria aerospaziale e militare. Se fino a pochi anni fa si pensava che le velocità ipersoniche fossero appannaggio esclusivo delle grandi potenze occidentali, oggi è chiaro che la Cina è in grado di guidare questa nuova era.

Feitian-2 non è solo un oggetto volante. È la materializzazione di un cambio di paradigma: dove prima la potenza si misurava in testate nucleari e portaerei, ora si misura in Mach.


Social Context: Il Feitian-2 tocca Mach 12: le armi ipersoniche cinesi riscrivono le regole della difesa globale. Scopri cosa sta cambiando davvero. #ipersonico #Cina #difesa


[Video] Feitian-2 Reaches Mach 12: China Leads the Global Hypersonic Race

Armi ipersoniche cinesi: il Feitian-2 vola a Mach 12 e segna un punto di svolta nella corsa globale alla supremazia militare.

China’s Hypersonic Breakthrough

With the successful test of the Feitian-2, China has shattered yet another technological ceiling, achieving a speed of Mach 12, or approximately 14,800 km/h. This landmark moment is reshaping the strategic balance of power, placing Beijing at the forefront of hypersonic weapons development. Far from being just an experimental prototype, Feitian-2 is a fully functional hypersonic aircraft that renders current Western defense systems virtually obsolete.

The key phrase for this article – Chinese hypersonic weapons – captures both the scale and significance of this development in the global military landscape.


What Is Feitian-2? Breaking Technological Barriers

Feitian-2 is no ordinary vehicle. Capable of flying twelve times faster than the speed of sound, it could, theoretically, fly from Rome to Berlin in under six minutes. But beyond speed, what truly distinguishes this aircraft is its combination of velocity, maneuverability, and autonomous operation.

Developed by China’s Northwestern Polytechnical University, the Feitian-2 is powered by a Rocket-Based Combined Cycle (RBCC) propulsion system, which merges rocket engines with ramjets in a single configuration. This allows seamless transitions between various flight modes, making the vehicle adaptable across different altitudes and speeds.

During testing, the aircraft demonstrated the ability to autonomously handle extreme flight conditions thanks to:

  • Variable intake geometry;
  • Controlled angle of attack;
  • Adjustable thrust in real time.

Furthermore, the fuel mixture—kerosene and hydrogen peroxide—eliminates the need for heavy cryogenic systems, significantly boosting payload capacity and fuel efficiency.


Chinese Hypersonic Weapons: Strategic and Military Impact

What makes Feitian-2 a global game changer is not just its advanced engineering, but its potential military use. At Mach 12, even the most sophisticated air and missile defense systems are powerless. Traditional radar cannot track such fast-moving and unpredictable targets, and the aircraft’s maneuverability makes its path virtually impossible to predict.

As highlighted by the U.S. Congressional Budget Office, hypersonic missiles “create uncertainty about their final targets” due to their low flight path and high maneuverability. In this context, Feitian-2 becomes more than a prototype — it’s a strategic asset capable of bypassing current deterrence strategies.

Its emergence drastically alters the global military equation, suggesting that Western technological superiority may no longer be a given.


The Failure of Tech Embargoes

A critical element of the Feitian-2’s story lies in its origin. The Northwestern Polytechnical University has been under U.S. export restrictions for years. Its researchers and students are banned from accessing American hardware and software, including advanced simulation tools and aerospace components.

Yet, despite these obstacles, the team behind Feitian-2 has successfully demonstrated a breakthrough that defies the effectiveness of trade embargoes. Rather than halting progress, the sanctions may have served to accelerate Chinese innovation and self-sufficiency.

The message to the global community is stark: Chinese hypersonic weapons are no longer a hypothetical threat—they are a technological reality.


From Feitian-1 to Feitian-2: A Rapid Evolution

Feitian-2 is the direct successor of Feitian-1, which underwent testing in July 2022. While the original prototype showed promise in stable transitions between different speed regimes, the second iteration represents a quantum leap in performance, control, and autonomous functionality.

The implications of this upgrade are profound. International security analysts believe this success will force other nations to accelerate their own hypersonic programs, particularly in the development of scramjets and combined-cycle engines.

Although the United States continues to invest heavily in hypersonic capabilities, the Feitian-2’s performance places China in a leading position—and it did so without access to Western tech.


A Hypersonic Arms Race Has Begun

The Feitian-2 test escalates the ongoing hypersonic arms race, pushing other nations to reevaluate their military priorities. Countries like Russia, India, and South Korea are already exploring hypersonic technologies, but this Chinese breakthrough shifts the competitive dynamics significantly.

Armi ipersoniche cinesi: il Feitian-2 vola a Mach 12 e segna un punto di svolta nella corsa globale alla supremazia militare.

According to defense experts, hypersonic speed introduces a new form of strategic asymmetry. Whoever masters it first dictates the pace of conflict, gaining the upper hand through speed, surprise, and reduced response time.

Feitian-2 is not just a technical feat. It’s a geostrategic advantage, and one that could reframe the global defense calculus for years to come.


Beyond Technology: A Political Message

Feitian-2 is also a powerful symbol of technological independence and global influence. It signals that China is not only a participant in the innovation race, but potentially the pace-setter. In a world trending toward multipolarity, hypersonic speed becomes a currency of geopolitical power.

This success sends a clear message: innovation will find a way, even when global trade rules try to prevent it. The Western world can no longer rely on its past dominance. New centers of technological excellence are emerging, and they are faster than ever.


When Speed Becomes Power

With Feitian-2, China has demonstrated that hypersonic flight is no longer confined to science fiction or classified experiments. It’s a tangible, tested, and deployable capability—one that could rewrite military doctrines and global alliances.

Once rockets were seen only as vehicles for space exploration. Now, when they fly at Mach 12 carrying military payloads, the rules of engagement are transformed.

Speed is no longer just a technical feature—it is a new form of deterrence, and Chinese hypersonic weapons are setting that pace.