Il velcro compie 70 anni in quanto è stato brevettato il 2 agosto 1955 ed è quella chiusura a strappo che è molto usata, soprattutto, nell’abbigliamento sportivo.
Ma come si è evoluta la moda nel tempo? Andiamo a scoprirlo assieme vi va?
Il velcro compie 70 anni, ma non solo! Come si è evoluta la moda?
Il velcro è stato, praticamente, una delle ultime scoperte della moda tuttavia la storia delle allacciature ha radici molto antiche.
La stoffa come un qualcosa per disegnare il corpo
Il cambiamento è iniziato a esserci pensando alla stoffa che non doveva più avvolgere il corpo, quindi, le stoffe non dovevano più essere un drappeggio, ma doveva conformarsi al corpo.
E inizialmente, in modo particolare per la moda femminile, si usavano i laccetti.
A un certo punto poi sono nati i comodi e pratici bottoni.
Quando sono nati i bottoni?
I bottoni erano già noti nel Duecento e nel Trecento e di questi oggetti si apprezza, da sempre, la capacità di decorare e arricchire i vestiti.
Questa idea di vedere i bottoni come un qualcosa che decora è arrivata, quasi, fino ai giorni nostri.
Pensa, ad esempio, agli anni Cinquanta o Sessanta del secolo scorso e ai bottoni con la doppia “C” di Chanel! Non erano anche quelli un decoro?
Per maggiori informazioni sulla storia dei bottini clicca qui https://www.focus.it/cultura/storia/chi-ha-inventato-i-bottoni
L’Allacciatura Meccanica e la Lampo
Il grande uso dell’Allacciatura Meccanica e della Lampo a preso piede, in modo particolare, nel campo militare dove c’era (e c’è) la necessità di chiudere presto e bene, ad esempio, stivali e stivaletti.
Per poi passere, mi riferisco in modo particolare alla lampo, ad essere usata per decorare gli abiti di Versace.
Il velcro
L’idea del velcro nasce nel 1948 quando il suo ideatore, George de Mestral, vede i fiori di bardana che gli erano rimasti attaccati durante una camminata in campagna tuttavia brevetterà il velcro solo 7 anni dopo vale a dire nel 1955.
Immagine di copertina Foto di Katya Wolf: https://www.pexels.com/it-it/foto/persona-estate-escursionismo-scarpe-8729230/